Tomahawk

Categoria vuota

Spiacenti, non ci sono prodotti in questa collezione

Continua lo shopping

La Tomahawk, la carne di ‘brontosauro’

Gli amanti della carne probabilmente hanno già mangiato la Tomahawk, la cosiddetta bistecca di brontosauro. Definirla gigante può non rende l’idea: la Tomahawk è il taglio di carne più grande al mondo, con un osso lungo 30 centimetri. A questo si aggiungono uno spessore di 5 centimetri e un peso che va dagli 800 grammi a quasi 2 chili; una prova per stomaci allenati a dovere e da affrontare in compagnia. Infatti 1 chilo di Tomahawk può bastare anche per 3-4 persone.

Nome e origine della carne Tomahawk

E’ la forma del taglio di carne Tomahawk che ne determina il nome: l’osso così lungo ricorda l’ascia usata in guerra dagli indiani d’America. Il riferimento ai nativi americani ha forse contribuito anche al soprannome di “carne di brontosauro”; le dimensioni gigantesche e l’osso che funge da impugnatura riportano alla memoria i cartoni animati dei Flinstones. Il fatto che poi una famiglia possa sfamarsi con un unico pezzo abbondante di pregiata carne Tomahawk, contribuisce a metterla a paragone a una bistecca di dinosauro. Eppure, l’origine geografica della carne Tomahawk è australiana. Da lì la bistecca alla griglia ha conquistato il mondo, partendo dagli Stati Uniti e arrivando fino in Europa.

Cos’è la Tomahawk

La Tomahawk è un taglio ricavato dalla parte anteriore della lombata di manzo. Nell’animale si trova fra la prima e la quinta vertebra, nella stessa area del dorso in cui ci sono le costate. Le razze originarie della carne Tomahawk sono la Black Angus e la Wagyu, allevate allo stato brado in Australia; in questo modo gli animali fanno molto movimento, che permette uno sviluppo ideale della massa muscolare. Negli ultimi tre mesi, L’alimentazione passa dall’erba naturale a un misto di grano e mais fornito dall’allevatore, che permette l’aumento della massa grassa.

Visti di recente

Carlo Ferrando

“Alzarsi la mattina con la voglia di andare a fare ciò che amo. Non so se tradotto si scriva passione, ma è quello che sento. Ogni giorno cerco di spingermi oltre. Di migliorare. Di confrontarmi. Di condividere. Volevo trasformare il mio lavoro in un piacere, cercando in tutti i modi di creare qualcosa di unico, per rendere speciale l’esperienza di gusto per chi prova i miei prodotti. Cerco continuamente di perfezionarmi: studiando, viaggiando, testando, sperimentando. È quello che faccio. È quello che sono. Un macellaio fuori dagli schemi con l’ambizione di distinguersi”.

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa.

Ok!
×

Qualcuno ha appena acquistato

Visti di recente

top